Egretta alba (Linnaeus, 1758) Descrizione: L’Airone bianco maggiore è il più grande tra gli ardeidi europei. Ha una ilvrea dal piumaggio completamente bianco. Il becco è giallo e le zampe nere o grigio-giallo. Nella stagione degli amori il becco cangia al nero e le zampe si accendono di giallo fino a tendere al rosso. Anche le piume divengono più lunghe e brillanti. In volo tiene il collo piegato ad S. Biologia Nidifica sia in coppie isolate che in colonia, anche con altri ardeidi. Il nido è creato nei canneti o sugli alberi di riva. Il maschio difende il proprio territorio con posture di minaccia, rigonfia le penne da parata e vola in cerchio con brevi attacchi di becco. Diverso il cerimoniale di saluto, le penne si rialzano sul dorso dei due partner mentre le ali vengono sollevate. La covata consta di 2-5 uova, di colore blu pallido incubate per 25 giorni. I nidiacei, bianchi, si allontanano dal nido dopo 25 giorni circa e voleranno indipendenti alla sesta settimana di vita. Alimentazione Si nutre cacciando sia da posatoio che con la tecnica dela camminata lenta, sia da solo che in piccoli gruppi. Caccia pesci, insetti, anfibi e rettili; occasionalmente anche piccoli mammiferi o nidiacei di uccelli. Distribuzione e habitat In Italia è considerata specie migratrice regolare e parzialmente svernante e nidificante. Frequenta ambienti umidi, specialmente i canneti, le praterie umide, le rive di laghi e fiumi; occasionalmente la si può trovare in zone marine come banchi di alghe e zone scoperte di marea. Lo si può trovare anche in zone agricole specialmente se tempèoraneamente allagate.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.