Razza autoctona dell’Etna e dei Peloritani, la capra Argentata dell’Etna è allevata allo stato brado e semibrado nelle zone di montagna delle province di Messina, Catania, Enna e Palermo. L’origine è sconosciuta, oggi è molto rara. Il Registro Anagrafico è stato attivato nel 2002. La razza ha buona attitudine alla produzione di latte con una notevole ricchezza in proteine e di altre sostanze nutritive. E’ molto rustica. La taglia è media con testa piccola e leggera profilo rettilineo o montonino ciuffetto di peli frontali. Quasi sempre provvista di corna dritte nelle femmine e molto lunghe e divaricate nei maschi che si distinguono anche per la barba. La mammella è di tipo pecorino o bifido e gli arti sono leggeri. Il vello è grigio con riflessi argentei a pelo lungo. Nel maschio l’altezza al garrese raggiunge i 75 mentre nelle femmine si ferma ad un massimo di 67.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.