La razza era stata selezionata dagli allevatori dell’isola vulcanica. Nota già dal I secolo a.C. ai tempi in cui l’isola si chiamava Cossyra. L’animale era per loro un vero e proprio mezzo di lavoro, l’unica soma capace di inerpicarsi sulle rocce e sulle pietraie nere delle lave pantesche, di sopportare il caldo ed il vento del Mediterraneo, di accontentarsi della poca e secca vegetazione pascolabile. Per i contadini ed i commercianti panteschi quell’asino era un riferimento costante e quasi un familiare, da tenere nel dammuso e da curare con dedizione. Poi ci fu l’avvento della meccanizzazione, sull’isola arrivarono i motocoltivatori e l’asino poco a poco si estinse. Nel frattempo, però, le doti dell’animale avevano consentito una diffusione dello stesso in tutta Italia e, alla constatazione dell’avvenuta estinzione, la Azienda delle Foreste Demaniali, che su Pantelleria gestisce anche la vasta riserva naturale, poté mettere in atto un piano di “ricostruzione” della razza mediante una lunga e complicata serie di incroci tra gli esemplari discendenti dalla stessa. Il lungo percorso ebbe sede presso l’azienda pilota di San Matteo ad Erice, nel 1989, ed ha consentito la iscrizione della Razza dell’Asino Pantesco al registro delle razze italiane. Resistente e veloce, anche su terreni scoscesi, soprattutto a causa della naturale andatura ad “ambio”, veniva utilizzato per svariatissimi usi. Il manto è morello, baio oscuro, ed in alcuni soggetti presenta la riga mulina, pelo corto e liscio, infarinatura del muso a volte presenti focature attorno ad occhi e naso. Addome e faccia interna delle cosce bianche. Scarsi crini nella coda. Al garrese i maschi sono alti 124 cm mentre le femmine, più alte, giungono ai 140
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.