Risultati della ricerca

Day: Febbraio 14, 2023

Zappino

Forma Biologica: P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo. Descrizione: Ha portamento arboreo con chioma piramidale in gioventù che diviene irregolare espansa

Read More »

Sughera

Forma Biologica: P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo. Descrizione: Albero sempreverde, di medie dimensioni che può raggiungere i 20 m di

Read More »

Pioppo Nero

Forma Biologica: P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo. Descrizione: Albero a portamento eretto variabile non estremamente longevo (90-100 anni), non di

Read More »

Abete dei Nebrodi

Forma Biologica: P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo. Descrizione: Un tempo endemico delle montagne della catena settentrionale sicula, l’Abies nebrodensis dal

Read More »

Orniello

Forma Biologica: P caesp – Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso. P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose comportamento arboreo. Descrizione: Albero, spogliante, alto

Read More »

Leccio

Forma Biologica: P caesp – Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso. P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo. Descrizione: Quercia sempreverde

Read More »

Cerro – Quercia di Palestina

Forma Biologica: P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo. Descrizione: Grande albero, può raggiungere i 35 m di altezza e diametri del

Read More »

Betulla dell’Etna

La caratteristica più peculiare, che la differenzia dalle altre specie del genere Betula, è un apparato conduttore adattato a sopravvivere in condizioni di caldo e

Read More »

Betulla del prete

Forma Biologica: P caesp – Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso. P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo. Descrizione: La pianta

Read More »

Faggio

Il Faggio delle selve, è l’albero europeo per eccellenza, quello che popolava le grandi foreste del continente prima che l’uomo ne tagliasse la gran parte.

Read More »